Preparazione IMAT

Preparazione IMAT 2024: come superare il test di medicina in inglese

La preparazione Imat per il test del 2024 non può prescindere da due elementi fondamentali: la costanza e un programma di studio creato appositamente per la prova in questione.
Il MUR pubblicherà nei prossimi mesi (entro l’inizio di agosto) il bando che regolamenterà il test, e avremo la certezza su che tipologia di contenuti occorrerà prepararsi.

Come per gli anni scorsi, gli argomenti trattati saranno praticamente identici al programma del test in italiano. Come vi abbiamo specificato in questo articolo sulle caratteristiche dell’Imat 2024, spesso questo test è usato come “piano B” per accedere a medicina (in inglese) laddove non si è riusciti a totalizzare un punteggio necessario con il test tradizionale. Questo per tranquillizzarvi: per la preparazione IMAT non si troverà nulla di particolarmente diverso nel programma che uscirà a breve.

Struttura test IMAT 2024

Dal momento che siamo in attesa del bando ufficiale, per la preparazione IMAT dobbiamo necessariamente basarci sulla struttura che ha avuto il test nel 2023. La prova dovrebbe essere costituita da 60 quiz a risposta multipla, comprendente ciascuno 5 alternative di risposta, di cui solo una è corretta. Il tempo a disposizione per rispondere ai quesiti è di 100 minuti. La proporzione di domande per ogni materia dovrebbe rispettare questo schema:

  • 4 domande di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
  • 5 domande di ragionamento logico e problemi
  • 23 domande di biologia
  • 15 domande di chimica
  • 13 domande di fisica e matematica

Il calcolo del punteggio invece prevede l’assegnazione di:

  • +1.5 punti per ogni risposta corretta
  • 0 punti per ogni risposta non data
  • -0.4 punti per ogni risposta errata

Programma IMAT 2023: facciamoci un’idea per il 2024

Basandoci sul bando IMAT 2023 pubblicato il 7 agosto (se vuoi dare un’occhiata puoi farlo a questo link) possiamo consultare il programma scelto per la costruzione delle domande, il tutto indicato nell’allegato A. Una corretta preparazione IMAT non può certamente esimersi dal rispettare nel dettaglio ogni richiesta presente nel bando ufficiale.

1. Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi

La capacità di comprendere testi scritti in lingua inglese di diversa natura e con scopi comunicativi diversi costituisce una competenza trasversale, dato che tutti i tipi di domande saranno formulati in lingua inglese, anche ricorrendo al linguaggio simbolico. Saranno oggetto di specifica verifica anche le capacità seguenti:

  • comprendere in contesti reali il lessico astratto, non comune o specialistico;
  • individuare i fenomeni di coesione e coerenza testuale;
  • estrarre e inferire dal testo le specificità informative.

2. Ragionamento logico e problemi

I quesiti sono volti a saggiare la capacità di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse. Queste premesse sono enunciate in forma simbolica o verbale, e vertono su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l’adozione di forme diverse di ragionamento logico.

3. Biologia

La chimica dei viventi; l’importanza biologica delle interazioni deboli; le molecole organiche presenti negli organismi e rispettive funzioni; il ruolo degli enzimi; la cellula come base della vita; teoria cellulare, dimensioni cellulari, la cellula procariotica ed eucariotica, animale e vegetale, i virus; la membrana cellulare: struttura e funzioni, il trasporto attraverso la membrana; le strutture cellulari e loro specifiche funzioni; ciclo cellulare e riproduzione cellulare: mitosi e meiosi, corredo cromosomico e mappe cromosomiche; bioenergetica; la valuta energetica delle cellule: l’ATP; reazioni di ossidoriduzione nei viventi; i processi energetici: fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica e fermentazione; riproduzione ed ereditarietà; cicli vitali; riproduzione sessuata ed asessuata; genetica Mendeliana: le leggi di Mendel e loro applicazioni; genetica classica: teoria cromosomica dell’ereditarietà – modelli di ereditarietà; genetica molecolare: struttura e duplicazione del DNA, il codice genetico, la sintesi proteica; il DNA dei procarioti; la struttura del cromosoma eucariotico; i geni e la regolazione dell’espressione genica; genetica umana: trasmissione dei caratteri mono e polifattoriali; malattie ereditarie autosomiche e legate al cromosoma X; le biotecnologie: la tecnologia del DNA ricombinante e le sue applicazioni; ereditarietà e ambiente; mutazioni; selezione naturale e artificiale; le teorie evolutive; le basi genetiche dell’evoluzione; anatomia e fisiologia degli animali e dell’uomo; i tessuti animali; anatomia e fisiologia di sistemi ed apparati nell’uomo e relative interazioni; omeostasi.

4. Chimica

La costituzione della materia: gli stati di aggregazione della materia, sistemi eterogenei e sistemi omogenei, composti ed elementi; leggi dei gas perfetti; la struttura dell’atomo: particelle elementari, numero atomico e numero di massa, isotopi, struttura elettronica degli atomi dei vari elementi; il sistema periodico degli elementi: gruppi e periodi, elementi di transizione, proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica, carattere metallico, relazioni tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprietà degli elementi; il legame chimico: legame ionico, legame covalente e metallico, energia di legame, polarità dei legami, elettronegatività, legami intermolecolari; fondamenti di chimica inorganica, nomenclatura e principali proprietà dei composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali; le reazioni chimiche e la stechiometria: massa atomica e molecolare, numero di Avogadro, concetto di mole e sua applicazione, calcoli stechiometrici elementari, bilanciamento di semplici reazioni, i differenti tipi di reazione chimica; le soluzioni: proprietà solventi dell’acqua, solubilità, i principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni; equilibri in soluzione acquosa; elementi di cinetica chimica e catalisi; ossidazione e riduzione: numero di ossidazione, concetto di ossidante e riducente, bilanciamento di semplici reazioni; acidi e basi: il concetto di acido e di base; acidità, neutralità e basicità delle soluzioni acquose, il pH; idrolisi; soluzioni tampone; fondamenti di chimica organica: legami tra atomi di carbonio, formule grezze e di struttura, concetto di isomeria, idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici, gruppi funzionali: alcoli, eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi, elementi di nomenclatura.

4. Fisica

Le misure: misure dirette e indirette, grandezze fondamentali e derivate, dimensioni fisiche delle grandezze, conoscenza del sistema metrico decimale e dei Sistemi di Unità di Misura CGS, Tecnico (o Pratico) (ST) e Internazionale (SI), delle unità di misura (nomi e relazioni tra unità fondamentali e derivate), multipli e sottomultipli (nomi e valori); cinematica: grandezze cinematiche, moti vari con particolare riguardo a moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato, moto circolare uniforme, moto armonico (per tutti i moti: definizione e relazioni tra le grandezze cinematiche connesse); dinamica: vettori e operazioni sui vettori, forze, momenti delle forze rispetto a un punto, momento di una coppia di forze, composizione vettoriale delle forze, definizioni di massa e peso, accelerazione di gravità, densità e peso specifico, legge di gravitazione universale, 1°, 2° e 3° principio della dinamica; lavoro, energia cinetica, energie potenziali; principio di conservazione dell’energia, impulso e quantità di moto, principio di conservazione della quantità di moto; meccanica dei fluidi pressione, e sue unità di misura (non solo nel sistema SI), principio di Archimede, principio di Pascal, legge di Stevino, principio di Archimede; termologia, termodinamica: termometria e calorimetria, capacità termica e calore specifico, modalità di propagazione del calore, cambiamenti di stato e calori latenti, leggi dei gas perfetti, primo e secondo principio della termodinamica; elettrostatica e elettrodinamica: legge di Coulomb; campo e potenziale elettrico, costante dielettrica, condensatori, condensatori in serie e in parallelo, corrente continua, legge di Ohm, principi di Kirchhoff, resistenza elettrica e resistività, resistenze elettriche in serie e in parallelo, lavoro, potenza, effetto Joule, generatori, induzione elettromagnetica e correnti alternate, effetti delle correnti elettriche (termici, chimici e magnetici).

4. Matematica

insiemi numerici e algebra: numeri naturali, interi, razionali, reali, ordinamento e confronto, ordine di grandezza e notazione scientifica, operazioni e loro proprietà, proporzioni e percentuali, potenze con esponente intero, razionale e loro proprietà, radicali e loro proprietà, logaritmi (in base 10 e in base e) e loro proprietà, cenni di calcolo combinatorio, espressioni algebriche, polinomi, prodotti notevoli, potenza n-esima di un binomio, scomposizione in fattori dei polinomi, frazioni algebriche, equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado, sistemi di equazioni; funzioni: nozioni fondamentali sulle funzioni e loro rappresentazioni grafiche (dominio, codominio, studio del segno, continuità, massimi e minimi, crescenza e decrescenza, ecc.); funzioni elementari: algebriche intere e fratte, esponenziali, logaritmiche, goniometriche, funzioni composte e funzioni inverse, equazioni e disequazioni goniometriche; geometria: poligoni e loro proprietà, circonferenza e cerchio, misure di lunghezze, superfici e volumi, isometrie, similitudini ed equivalenze nel piano, luoghi geometrici, misura degli angoli in gradi e radianti, seno, coseno, tangente di un angolo e loro valori notevoli, formule goniometriche, risoluzione dei triangoli, sistema di riferimento cartesiano nel piano, distanza di due punti e punto medio di un segmento, equazione della retta, condizioni di parallelismo e perpendicolarità, distanza di un punto da una retta, equazione della circonferenza, della parabola, dell’iperbole, dell’ellisse e loro rappresentazione nel piano cartesiano, teorema di Pitagora, teoremi di Euclide (primo e secondo); probabilità e statistica: distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche, nozione di esperimento casuale e di evento, probabilità e frequenza.

Preparazione IMAT con TeachCorner

Sulla base di quanto ci siamo detti, la preparazione IMAT non deve assolutamente essere presa sottogamba, anche se potrebbe essere un “piano B”, una scelta secondaria se non si è stati in grado di superare il test tradizionale. Ma se in cuor vostro sentite l’esigenza di intraprendere un percorso universitario che vi porterà ad essere proclamati medici, ogni tentativo dev’essere provato.

Consci di questo, noi di TeachCorner realizziamo servizi di preparazione ai test di medicina costruiti con l’intento di essere un supporto concreto a tutti coloro che hanno questa forte vocazione di essere un aiuto e un sostegno per gli altri. I nostri corsi di preparazione si articolano sulla base di determinati presupposti, che sono:

  • lezioni online interattive, teoriche e pratiche
  • ogni lezione è registrata, così da essere rivista ovunque e in ogni momento
  • classi piccole, massimo 15-20 student*, in modo da incentivare l’interazione durante la lezione
  • tutor altamente qualificati e disponibili per ogni chiarimento anche dopo l’orario di lezione
  • materiale di studio incluso, non dovrai acquistare nulla di più
  • nessun vincolo di rinnovo: disdici quando vuoi
  • simulatore sempre aggiornato alle banche dati, con spiegazioni, consigli pratici e monitoraggio dei progressi
  • Athena, il simulatore ufficiale di TeachCorner, strutturato in modo da imparare dagli errori, con le spiegazione di ogni singolo quesito e monitoraggio costante del proprio andamento

Se vuoi sapere di più su TeachCorner e su come affrontare insieme la preparazione IMAT, puoi metterti in contatto con il nostro Team, che sarà a tua completa disposizione. Scrivici quando vuoi, su WhastApp o sui nostri social.


Categories:

Tags: