Il punteggio minimo di medicina 2024 è uno dei temi caldi che sta accompagnando le giornate di tutti gli studenti desiderosi di accedere alla facoltà di Medicina e Chirurgia. Ricordiamo infatti che il ministero ha pubblicato gli esiti della prova svolta a maggio e che, da tali risultati, gli esperti hanno rilasciato delle ipotesi in merito al punteggio minimo per entrare a medicina. Ma dobbiamo sempre tener presente che si tratta di una condizione assolutamente provvisoria e che – chiaramente – non tengono conto della sessione di luglio.
Indice
-
Cosa sappiamo di certo sul punteggio della prova
-
Come calcolare il punteggio del test medicina
-
Punteggio minimo di medicina 2024 cosa dicono gli esperti
-
Non solo punteggio minimo di medicina 2024, quali date ufficiali da tenere a mente
-
Prepararsi meglio al test di Luglio
Cosa sappiamo di certo sul punteggio della prova
Dal momento che verranno affrontate diverse ipotesi nel corso di questo articolo, evidenziamo subito cosa c’è di ufficiale e di concreto in merito al tema “punteggio medicina”.
Dati alla mano, sappiamo che i partecipanti alle prove di Medicina del 29 maggio sono stati 62.279, tutti in competizione per i 20.867 posti provvisori disponibili. Da qui, a breve vedremo le ipotesi che sono state avanzate in merito al punteggio minimo per entrare a medicina, ma un dato (concreto) di notevole importanza è l’elevato numero di punteggi massimi riportati.
- Noi di TeachCorner abbiamo realizzato una graduatoria riportando, per ogni ateneo, il numero di studenti che hanno totalizzando il punteggio massimo di 90 punti
- Noi di TeachCorner abbiamo realizzato una graduatoria riportando, per ogni ateneo, i punteggi dal massimo al minimo.
Come calcolare il punteggio del test medicina
Come calcolare i punti del test medicina? Il punteggio del test medicina è dato dalla somma dei punti assegnati alle risposte fornite dai candidati.
Il punteggio è attribuito così:
- 1,5 punti per ogni risposta esatta
- -0,4 punti per ogni risposta errata
- 0 punti per ogni risposta non data
Il valore massimo del punteggio medicina è di 90 punti, ossia 1,5 punti x 60, il numero delle domande.
Ma qual è il punteggio minimo per passare il test di medicina? Il punteggio minimo per entrare in graduatoria è pari a 20 punti, come indicato nel bando.
Punteggio minimo di medicina 2024: cosa dicono gli esperti
Già dal 10 giugno, giorno di pubblicazione delle graduatorie anonime, gli esperti del Sole 24 Ore hanno reso nota una stima di punteggio minimo; a fronte di 62.273 iscrizioni, si sono presentati alle prove 54.075 candidati (circa l’86%) che hanno affrontato le 60 domande riportando un punteggio medio di 47,97/90. Anche qui, si tratta di sole congetture).
Più recentemente invece, Studenti.it riporta una nuova stima condotta dagli esperti del settore, che si sono espressi in merito al punteggio minimo per medicina 2024 dichiarando che si attesta (ipoteticamente a) 61,2 punti. Chiariamolo nuovamente: si parla di ipotesi, che servono giusto a fornire un po’ di contesto e avere un’idea di come si è svolto il test di quest’anno, visti anche i tanti slittamenti e le tante vicissitudini che lo hanno coinvolto.
Ma vi siete mai chiesti se, in caso di dubbio, convenga maggiormente affidarsi alla fortuna e scegliere una risposta a caso o, semplicemente, “saltare” le domande incerte? I nostri tutor si sono fatti questa domanda e, naturalmente, hanno spiegato bene qual è il modus operandi migliore per evitare di far crollare miseramente il proprio punteggio. Trovate tutto ben spiegato a questo link.
Non solo punteggio minimo di medicina 2024, quali date ufficiali da tenere a mente
Le speculazioni in merito al punteggio minimo per entrare a medicina sono tali anche perché manca la seconda sessione del test. Per questo motivo, un consiglio utile è quello di segnare sul calendario alcune date ufficiali, per essere sempre preparati in merito alla seconda prova di medicina e odontoiatria:
- 10 luglio: pubblicazione banca dati;
- 23 luglio: scadenza perfezionamento iscrizione prova di luglio;
- 30 luglio: seconda sessione di test;
- 8 agosto: uscita punteggi anonimi;
- 28 agosto: pubblicazione nell’area riservata di Universitaly dell’elaborato e della scheda anagrafica;
- 2 settembre: termine entro il quale chiedere l’inserimento in graduatoria e indicare le preferenze;
- 10 settembre: uscita della graduatoria nazionale;
- 18 settembre: data del primo scorrimento di graduatoria.
Prepararsi meglio al test di Luglio
Da queste prime analisi, siete riusciti a rientrare nel punteggio minimo medicina 2024?
Se avete totalizzato un risultato inferiore, non preoccupatevi: avrete la possibilità di sostenere un altro test a luglio (se vi siete prenotati entro i limiti previsti su Universitaly).
La cosa importante da capire, in questa fase, non è tanto quale potrebbe o non potrebbe essere il punteggio minimo di medicina 2024, ma come fare ad ottenere un punteggio molto alto!
Così alto da non preoccuparsi di altro, se non di attendere di essere inseriti nell’università di proprio interesse.
Questo scopo dev’essere perseguito solo se si è disposti ad impegnarsi tanto, a studiare nel modo giusto e affidandosi a chi da anni prepara migliaia di studenti a superare ogni tipo di test di ingresso. Noi di TeachCorner abbiamo realizzato, tra gli altri servizi, anche un corso specifico sulla Banca Dati, che ha permesso a tantissimi nostri studenti di totalizzare un punteggio medio di 80 (alcuni anche 90!)
Il metodo che ha portato questi ottimi risultati è molto semplice, a patto chiaramente che ci sia la volontà degli studenti di impegnarsi per raggiungere il loro obiettivo! Nello specifico, il nostro corso specifico sulla Banca Dati di Luglio presenta questi punti importanti:
- lezioni online interattive, teoriche e pratiche, sui quesiti della Banca Dati di luglio. Ogni quesito sarà commentato e spiegato, perché se il concetto viene compreso non bisognerà affidarsi solo alla memoria (che in alcune situazioni di stress può tradire!);
- ogni lezione è registrata, così da essere rivista ovunque e in ogni momento
- classi piccole, massimo 15-20 student*, in modo da incentivare l’interazione durante la lezione e permettere ai tutor di avere sempre un alto focus su ogni studente
- tutor altamente qualificati e disponibili per ogni chiarimento anche dopo l’orario di lezione
- simulatore sempre aggiornato alle banche dati, con spiegazioni, consigli pratici e monitoraggio dei progressi!
Puoi visitare la nostra pagina per avere maggiori informazioni – senza nessun impegno – su come viene strutturato il corso. Oppure, se preferisci, puoi contattarci in qualunque momento sui nostri canali social o su WhatsApp!