Graduatoria test medicina 2024

Graduatoria test medicina 2024: come inserirsi, quando esce e funzionamento complessivo

Per essere sicuri di avere un buon posto nella graduatoria del test medicina 2024 è necessario totalizzare dei punteggi piuttosto alti tra la sessione di maggio e quella di luglio. Stando infatti all’analisi che abbiamo condotto in merito al punteggio minimo per entrare a medicina (speculazioni fatte sui risultati di maggio), abbiamo visto come tale voto si attesti (ipoteticamente) su 61,2.
Non sono invece speculazioni il numero di studenti che hanno totalizzato il maggior punteggio – 90 punti – il totale ammonta a ben oltre 600 candidati!
Se volete dare un’occhiata, noi di TeachCorner abbiamo realizzato una graduatoria riportando, per ogni ateneo, i punteggi dal massimo al minimo, per entrambe le sessioni del test. Potete consultarle a questi link:

Indice

Qual è il punteggio minimo per accedere alla graduatoria?

Il punteggio del test medicina è dato dalla somma dei punti assegnati alle risposte fornite dai candidati. La valutazione viene ricavata sulla base di specifici criteri contenuti nel decreto ministeriale:

  • 1,5 punti per ogni risposta esatta
  • -0,4 punti per ogni risposta errata
  • 0 punti per ogni risposta non data

Il valore massimo del punteggio medicina è di 90 punti, ossia 1,5 punti x 60, il numero delle domande.
Ma qual è il punteggio minimo per passare il test di medicina? Il punteggio minimo per entrare in graduatoria è pari a 20 punti, come indicato nel bando.

In caso di parità di punteggio, per la graduatoria dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria prevale, in ordine decrescente, il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di biologia, chimica, fisica e matematica, ragionamento logico e competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi.

Graduatoria test medicina 2024: quando fare domanda?

Una volta ottenuto un gran punteggio, anche grazie ai corsi di preparazione al test di medicina di TeachCorner, occorre capire come e quando fare domanda per essere inseriti nella graduatoria del test medicina 2024.
La domanda è attiva dal giorno 29 luglio 2024 e si chiude il giorno 2 settembre 2024 ore 15.00 e dovrà essere compilata online sul sito Universitaly. Qui, bisognerà inserire il miglior punteggio conseguito al test d’ingresso, scegliendo tra maggio e luglio.

Attenzione, c’è una cosa importante da tenere a mente, vale a dire che all’atto della presentazione della domanda di inserimento nella graduatoria di merito il candidato deve:

  • verificare il punteggio proposto dal sistema come miglior punteggio ottenuto nelle prove di ammissione
  • indicare, in ordine di preferenza, le sedi per cui intende concorrere

Tali preferenze sono irrevocabili e non integrabili dopo le ore 15:00 del 2 settembre 2024. Fa fede in ogni caso l’ultima “conferma” espressa dal candidato entro questa scadenza.
Per prima preferenza utile si intende, nell’ordine delle preferenze indicate, l’opzione migliore relativa alla sede e al corso in cui il candidato, in base al punteggio ottenuto e al numero dei posti disponibili, risulta immatricolabile.

Quando verrà pubblicata la graduatoria del test medicina 2024?

Questa è una domanda che interessa tutti studenti, impazienti di conoscere il risultato del loro duro impegno. “Entrerò in questa università?” “In che posizione sarò?” “Sarò almeno in posizione utile per sperare nello scorrimento?”. Ebbene, segnate la data sul calendario: la graduatoria del test medicina 2024 verrà pubblicata a livello nazionale il 10 settembre, nell’area riservata agli studenti del portale Universitaly. Il primo scorrimento di graduatoria si terrà, invece, il 18 settembre.

Capire il significato degli status assegnati in graduatoria

Insieme al proprio nome, punteggio e università, nella lista saranno presenti anche determinati status che è meglio conoscere e capire prima della data di pubblicazione della graduatoria test medicina 2024. Stiamo parlandi di:

  • ASSEGNATO: Chi ha questo status rientra nei posti disponibili relativi alla prima preferenza utile, risulta quindi ASSEGNATO a quella determinata università ed è tenuto ad immatricolarsi presso la sede e il corso in oggetto, entro e non oltre i termini stabiliti dal decreto ufficiale, vale a dire quattro giorni. In caso di mancato rispetto dei termini, il candidato decade dal diritto all’immatricolazione e non assume rilevanza alcuna la motivazione giustificativa del ritardo. I candidati ASSEGNATI devono provvedere all’immatricolazione presso gli atenei secondo le procedure amministrative proprie di ciascuna sede universitaria.
  • PRENOTATO: Chi ha questo status non rientra nei posti disponibili relativi alla prima preferenza utile, ma risulta PRENOTATO su una scelta (in termini di ateneo) successiva. In questo caso, il candidato può immatricolarsi nella sede e nel corso in oggetto entro e non oltre i termini stabiliti dal decreto ufficiale, ossia quattro giorni. Nel caso in cui il candidato decida di immatricolarsi presso la sede in cui risulta prenotato automaticamente si annullerebbero tutte le altre preferenze espresse. C’è però anche un’altra scelta: nel caso in cui il candidato non voglia iscriversi a quella determinata università, può scegliere di attendere lo scorrimento della graduatoria nell’eventualità in cui si rendano disponibili dei posti sulle preferenze migliori indicate. Se si opta per questa scelta, bisogna ricordarsi di dare conferma di interesse a restare in graduatoria (mediante apposito pulsante nell’area riservata alla Graduatoria su universitaly) entro cinque giorni.
  • IN ATTESA: chi ha questo status è in una posizione utile per ottenere un posto in una delle università presso cui ha espresso la sua preferenza, ma al momento non ci sono posti disponibili nelle sedi indicate e deve dunque attendere lo scorrimento di graduatoria. Anche per questo status è necessario confermare di voler rimanere in graduatoria per ogni scorrimento, pena l’esclusione dalla graduatoria del test medicina 2024.
  • FINE POSTI: Questo status indica che il candidato ha ottenuto un punteggio troppo basso per poter rientrare tra assegnati, prenotati o in attesa, e i posti sono quindi esauriti. In questo caso, le possibilità di passare allo status di “prenotato” si riducono moltissimo, ma si può comunque provare ad aspettare i successivi scorrimenti. Bisognerà continuare a confermare l’interesse in graduatoria.

Per essere sempre aggiornati sulle news relative alla graduatoria del test medicina 2024 e a tutte le varie notizie riguardanti Università e Medicina, seguiteci sui nostri canali social: Instagram e TikTok.
E se avete dubbi o curiosità ma non sapete come risolverli, scriveteci tranquillamente su WhatsApp!
Noi di TeachCorner saremo lieti di darvi una mano!


Categories:

Tags: